Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Roma, 3, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia.
Telefono: 0862931214.
Sito web: comune.pratadansidonia.aq.it
Specialità: Sito archeologico, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 376 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Peltuinum

Peltuinum Via Roma, 3, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Peltuinum

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni su Peltuinum

Peltuinum è un sito archeologico e storico situato a Via Roma, 3, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia, un luogo che merita sicuramente una visita per chi si interessa alla storia e all'archologia dell'Abruzzo. Per contattare il sito, potete utilizzare il Telefono: 0862931214 o esplorare ulteriori informazioni sul loro indirizzo email. Sviluppato sulla base di informazioni generalmente disponibili, Peltuinum è conosciuto per essere un Sito archeologico, Sito storico, Attrazione turistica, che offre un'esperienza unica ai visitatori.

Caratteristiche e Dettagli Importanti

Peltuinum è un luogo che, sebbene abbia alcune critiche riguardo alla manutenzione, in particolare per i due siti archeologici più significativi che sembrano essere "chiusi" e poco curati, offre un'esperienza ricca di storia e cultura. È particolarmente famoso per il suo Anfiteatro con lavori iniziativi che, sebbene bloccati, continuano a suscitare interesse. La location è Bellissima, ideale per chi cerca un'atmosfera magica, come testimonia l'esperienza di chi ha visitato per un evento musicale, descrivendo la serata come "magica e mistica".

Nonostante alcune critiche sulla gestione, il luogo dispone di un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, un detail importante per chi ha bisogno di facilitazioni per la mobilità. Un aspetto interessante è la presenza di un Banchetto street food abruzzese che arricchisce l'esperienza visitante, aggiungendo un tocco locale e gustoso alle attività estive.

Opinioni e Media delle Recensioni

Con una significativa quantità di recensioni su Google My Business, Peltuinum ha ottenuto una media di 4.5/5. Le recensioni suggeriscono che, nonostante alcune shortcoming, l'esperienza di visitare Peltuinum è altamente apprezzata per la sua bellezza, l'atmosfera speciale e l'opportunità di godere della gastronomia locale. È un luogo che, pur essendo stato segnalato come "un altro abbandono all'italiana", continua a catturare il cuore di chi visita, offrendo un viaggio nel tempo attraverso le sue antiche pavimentazioni e strutture.

Ricompensa per la Visita

Per chi considera una visita a Peltuinum, non perdere l'occasione di esplorare il sito archeologico e storico, specialmente durante le attività estive quando eventi come il "Sunset at Peltuinum" possono rendere la esperienza ancora più memorabile. Per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita, è maggiore che consigliabile contattare il sito tramite la loro pagina web: comune.pratadansidonia.aq.it. Qui troverete tutte le informazioni necessarie per fare del vostro visitaggio un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Peltuinum

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Valex
3/5

Posto molto caratteristico e suggestivo, peccato che i due siti archeologici più importanti siano "chiusi" e mal tenuti. Anfiteatro con lavori iniziato e bloccati. Potrebbe essere un gioiello in abruzzo ed invece è l'ennesimo abbandono all'italiana.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Boutros L.
5/5

Bellissima location! Ho visitato il sito archeologico per un evento per musica dal vivo e DJ set organizzato durante le attività estive Sunset at Peltuinum.
La presenza di un banchetto street food abruzzese arricchiva la serata. 🍻
Atmosfera magica e tramonto mistico!
🔝👍

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Danilo C.
3/5

A chi piace visitare siti archeologici il luogo è interessante ma purtroppo i cartelli illustrativi sono completamente cancellati dagli agenti atmosferici, non si può leggere nulla sulla storia documentata del luogo

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Claudio L.
5/5

Sito archeologico romano di una città risalente all'Età Augustea.
La città occupava una superficie piuttosto ampia ed era attraversata da est a ovest dalla via Claudia Nova. Essa era parte integrante di un sistema difensivo costituito da tre torrioni, due dei quali a difesa della porta (parzialmente si conserva anche la porta occidentale).
Degli edifici pubblici si conserva solo il Teatro, che, contrariamente al solito, è collocato fuori le mura ed addossato a queste, sul lato sud. E' nota anche la posizione dell'Anfiteatro, testimoniata dall'affossamento del terreno sul lato nord della città: curiosamente esso era all'interno delle mura.

E' stato possibile individuare anche la collocazione di un Tempio di ordine corinzio orientato in direzione nord, con la pavimentazione a formelle quadrate marmoree ed il basamento per la statua di culto. Sono stati riconosciuti due livelli pavimentali di cui restano tracce di mosaico. Sono stati messi in luce due impianti di case del tipo domus ed in zone interne strutturate a cortile erano presenti delle botteghe.
La città romana sopravvisse fino al V sec. ma sappiamo con certezza che era in parte abitata ancora nel 1600 fino al suo totale abbandono nel XVII secolo.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Maximo D.
4/5

Interessante, peccato che la parte più bella del sito, la zona del teatro, è recintata e chiusa.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Kinski
4/5

Bellissima location. Ambiente bucolico e quasi mistico. Siamo stati qui per un concerto al tramonto e l’atmosfera era davvero magica.
Un posto veramente incantevole e suggestivo.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
max K.
5/5

Suggestivo altopiano con rovine di un antico sito Romano. Cornice incantevole utilizzata anche per eventi musicali e artistici

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Angelo S.
2/5

Sito interdetto per via del cantiere. Posto bello e facile da raggiungere, ma non ci sono strutture ricettive di nessun tipo, neanche un chioschetto per una bottiglietta d'acqua o qualcuno a cui chiedere informazioni. Non c'è neanche un cartello che indichi di preciso il posto (io l'ho trovato mediante Google Maps, con la visione satellitare). Purtroppo si potrebbe fare davvero molto per queste testimonianze della grandezza romana, risalente al settimo secolo avanti Cristo.

Go up