Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2 - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Specialità: Centro di quartiere.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2
Introduzione al Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2
Il Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2 è un impegno significativo per la città dell'Aquila, Italia, dopo l'impatto devastante del sisma del 2009. Situato all'indirizzo 67100 L'Aquila AQ, Italia, questo progetto è stato sviluppato per offrire un ambiente residenziale sicuro e confortevole a coloro che hanno dovuto fronteggiare tali avversità. Il suo obiettivo è quello di aiutare le persone a ricostruire la loro vita e a ritrovare la stabilità.
Caratteristiche del Progetto
Il Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2 è dotato di specialità che lo rendono unico e adatto alle esigenze dei suoi abitanti. Essendo un Centro di quartiere, offre servizi e opportunità di socializzazione che aiutano a costruire comunità forti e solidali. Inoltre, essendo consapevoli delle esigenze di tutti gli abitanti, l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è anche accessibile per coloro che ne hanno bisogno.
Ubicazione e Accessibilità
Ubicato a L'Aquila, il Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2 si trova in una posizione strategica che offre una varietà di opportunità sia in termini di servizi di base che di attività ricreative. La sua ubicazione centrale lo rende un luogo ideale per coloro che cercano una comunità accogliente e servizi di supporto.
Recensioni e Valutazioni
Il Progetto C.A.S.E. Sant'Elia 2 ha ricevuto 5 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.2/5. Queste recensioni riflettono la soddisfazione generale dei residenti per quanto riguarda l'ambiente di vita offerto dal progetto. Molti abitanti sottolineano come l'opportunità di scegliere il colore dei muri e di modificare la TV sia apprezzata, rendendo gli appartamenti personalizzabili e adatti alle esigenze individuali. Inoltre, la struttura stessa, realizzata dopo il sisma del 2009, riflette l'impegno della comunità nell'assicurare un futuro stabile e sicuro per tutti.