Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE

Indirizzo: Parco Nazionale del Gran Sasso, 65010 Carpineto della Nora PE, Italia.
Telefono: 3334334601.

Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Barbecue, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 114 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri Parco Nazionale del Gran Sasso, 65010 Carpineto della Nora PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri, situada nel Parco Nazionale del Gran Sasso a Carpineto della Nora PE, Italia, è un'area naturale protetta che offre l'opportunità di godere di una delle più belle e interessanti aree naturali della regione Abruzzo. Riserva naturale e attrazione turistica, questa area offre numerose opportunità per chi ama la natura e il relax all'aperto.

Tra le specialità della riserva, si possono citare le escursioni, sia a piedi che in bicicletta, che permettono di godere di una natura incontaminata e di una fauna selvatica varia. È possibile inoltre organizzare barbecue, fare picnic e trascorrere momenti di piacere con la famiglia, poiché la riserva è adatta ai bambini e ammette anche i cani.

Per quanto riguarda la ubicazione, la Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri si trova all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, precise indicazioni di indirizzo sono fornite nel testo. Il telefono di riferimento è il 3334334601, utile per qualsiasi domanda o informazione aggiuntiva.

La valutazione media delle opinioni sulla riserva è di 4.6 su 5 stelle, basata su 114 recensioni su Google My Business, il che dimostra quanto sia apprezzata questa area protetta dai visitatori.

👍 Recensioni di Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Petra (.
5/5

L' Altopiano del Voltigno credo sia uno dei posti più belli e affascinanti che dovrebbe vedere chiunque intenda visitare per la prima volta l'Abruzzo, e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in particolare.
Un panorama sconfinato e mozzafiato, in grado di cambiare a seconda delle stagioni, mantenendo intatta la bellezza e il fascino di quella che, a prima vista, può sembrare una piana facile da attraversare ma che richiede più di un'ora per percorrerla tutta camminando da soli lungo il solco centrale, ed altrettanto tempo per solcarne i sentieri vicini (meglio se accompagnati da una guida esperta quando non si conosce il territorio!).
All'interno non è difficile trovare, come ho mostrato in foto, mandrie di cavalli, mucche o pecore al pascolo, insieme ad altrettanti cani da pastore; perciò, se siete arrivati con il vostro amico a quattro zampe, tenete sempre il guinzaglio a portata di mano per poterlo riprendere qualora sia libero, soprattutto se le mandrie sono troppo numerose.
Tornarci è sempre una grande emozione e, se volete venire a visitare questo luogo meraviglioso, consiglio di venirci d'estate, in primavera o i primi giorni di settembre, tenendo presente che la strada, in certi punti, è circondata da fitta boscaglia; quindi, in auto si deve necessariamente procedere a velocità moderata.

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Ale D. S.
5/5

Il bosco è incantevole, temperatura fresca. Si consiglia vivamente pranzo al sacco piuttosto che mangiare sul posto!

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Elio D. M.
4/5

Il posto è stupendo ma ci sono una serie di criticità, in primis le pietanze non sono al top, il servizio è piuttosto lento, però il prezzo è buono, in fin dei conti lo consiglio, soprattutto per la magia del posto.

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Winged P.
5/5

Posto incantevole per rilassarsi e respirare aria fresca a oltre 1000 m di altitudine! C’è anche un chiosco sempre aperto dove potersi rifocillare

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Luca D.
5/5

La Piana del Voltigno, circondata da una splendida faggeta è collegata a sud-ovest alla Valle d’Angri dove scorre il fiume Tavo che scorre impetuoso nella grotta chiamata Bocca dell’Inferno per poi formare una cascata circa 30 metri, la Cascata del Vitello d’Oro, che durante le piene della sorgente, dopo lo scioglimento delle nevi o durante particolari periodi piovosi rilascia l’acqua in eccesso formando il salto. Meritano una visita la Grotta del Geotritone salamandra di montagna, tipica della zona vestina, e L'area faunistica del camoscio o camoscio appenninico, sottospecie di camoscio ben distinta da quella alpina e da quella pirenaica, considerato da tutti il più bello del mondo.

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Vale D. N.
5/5

Posto magico. Adatto a tutti, escursioni facili con basso dislivello

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Francesco D. D.
5/5

Uno spettacolo a cielo aperto. Fantastico ancor più con la neve (sci di fondo, ciaspolate, fat bike) o nel periodo settembre novembre con il fogliame variopinto per un trekking tranquillo. Anche con le mountain-bike c'è da divertirsi.

Riserva Regionale del Voltigno e Valle d'Angri - Carpineto della Nora, PE
Andrea M.
5/5

Meno conosciuto di Campo Imperatore, il. Voltigno è un’altipiano di cui godere i silenzi e le mandrie di cavalli, bovine ed ovine libere di pascolare. Se vi inerpicate sulle colline verso sud potete vedere,dall’alto, i due corni del Gran Sasso. Dall’inizio della piana venendo da Villa Celiera parte un sentiero CAI che vi porta dopo un paio d’ore di cammino a Campo Inperatore

Go up